La caduta dei denti da latte è una delle prime grandi “tappe” nella crescita dei bambini. Un momento atteso con curiosità, un po’ di timore e, spesso, molte domande da parte di mamma e papà. Ma quando cadono i denti da latte? È giusto preoccuparsi se un dentino tarda a cadere? Quali sono i segnali che indicano che qualcosa non va?
In questo articolo, il team di Odontoiatria Ancillotti, che da anni si prende cura del sorriso dei più piccoli a Montecatini Terme, risponde in modo chiaro e rassicurante alle domande più frequenti dei genitori, offrendo anche tanti consigli per gestire al meglio questa fase delicata.

👇 Ecco l’indice dell’articolo per orientarti meglio:
Indice dei contenuti
Quando cadono i denti da latte
I denti da latte, o denti decidui, iniziano a cadere generalmente tra i 5 e i 7 anni. La loro caduta è un passaggio naturale e fondamentale per fare spazio ai denti permanenti, che li sostituiranno uno dopo l’altro.
Non si tratta però di un evento improvviso: spesso il dente comincia a muoversi già qualche settimana prima, segno che le radici si stanno lentamente riassorbendo, lasciando spazio al nuovo dente.
La caduta può essere vissuta in modo diverso da bambino a bambino: alcuni sono impazienti e felici, altri spaventati dal cambiamento o dal possibile dolore. È importante, quindi, accompagnare questo momento con serenità, senza forzature, e consultare il dentista se qualcosa non convince.
A che età cadono i denti da latte
L’età in cui iniziano a cadere i denti da latte varia leggermente da bambino a bambino, ma in media il processo ha inizio intorno ai 6 anni.
Indicativamente:
Primo dente a cadere: intorno ai 6 anni
Ultimo dente da latte a cadere: intorno ai 12-13 anni
Alcuni bambini possono anticipare di qualche mese, altri posticipare: entrambi i casi rientrano nella norma. Tuttavia, se un bambino ha superato gli 8 anni senza che sia caduto neppure un dente, può essere utile effettuare una valutazione pedodontica.
👉 Prenota una visita di controllo pediatrico a Montecatini Terme
Qual è il primo dentino a cadere
Di solito, il primo dentino a cadere è uno degli incisivi centrali inferiori, seguito dai corrispondenti superiori. Questi denti sono anche i primi a spuntare nella primissima infanzia, ed è proprio in ordine cronologico che iniziano anche a cadere.
Ordine tipico di caduta:
Incisivi centrali inferiori
Incisivi centrali superiori
Incisivi laterali
Molari decidui
Canini
Secondi molari decidui
Questo schema può variare, ma un monitoraggio da parte del dentista pediatrico aiuta a verificare che tutto stia procedendo in modo armonico.
Quando iniziano a cadere i denti da latte
Il momento in cui iniziano a cadere i denti da latte coincide, in genere, con il primo anno della scuola primaria. Il primo dentino traballante può arrivare già verso i 5 anni e mezzo, ma è intorno ai 6 anni che il processo entra nel vivo.
Il cambiamento può durare anche diversi anni: alcuni bambini terminano il cambio dentale già verso i 10 anni, altri verso i 13. In ogni caso, non bisogna accelerare il processo: i denti da latte devono cadere da soli o, al massimo, essere aiutati se molto mobili e pronti a staccarsi.
Quanti denti cadono ai bambini
In totale, ai bambini cadono 20 denti da latte: 10 nell’arcata superiore e 10 in quella inferiore. Questi verranno gradualmente sostituiti da 32 denti permanenti, compresi i terzi molari (i famosi “denti del giudizio”) che però spuntano in età adulta.
Durante questa fase, detta “dentizione mista”, possono esserci periodi in cui convivono denti da latte e denti definitivi. È importante tenere sotto controllo:
Eventuali sovrapposizioni o affollamenti
Spazi anomali
Denti permanenti che spuntano senza che il latte sia ancora caduto
È normale se i denti da latte non cadono?
In alcuni casi, può succedere che un dente da latte non cada spontaneamente anche se il corrispondente dente permanente è già pronto a erompere. Questo può provocare:
Doppie file di denti
Disallineamenti
Affollamenti
Anche un trauma o una carie profonda possono influenzare i tempi di caduta o anticiparli. Per questo motivo, la valutazione regolare da parte di un pedodontista è fondamentale per intercettare e prevenire problematiche future.
👉 Scopri come la pedodonzia può aiutare a prevenire l’ortodonzia in età adulta
Consigli del dentista per accompagnare la caduta dei denti da latte
La caduta dei denti da latte può generare qualche fastidio, ma è un evento naturale. Ecco alcuni consigli degli esperti di Odontoiatria Ancillotti per affrontarlo con serenità:
Cosa fare:
Spiegare al bambino cosa sta succedendo in modo rassicurante
Evitare di forzare la caduta del dente
Invitare il bambino a masticare cibi croccanti (come mele o carote) se il dentino è molto mobile
Mantenere una buona igiene orale per evitare infiammazioni
Rivolgersi al dentista se il dente è molto mobile da tempo ma non cade
Cosa NON fare:
Non forzare la caduta con dita o oggetti
Non lasciare che il bambino tocchi spesso il dente con le mani sporche
Non trascurare il sanguinamento se abbondante o prolungato
👉 Chiedi consiglio ai nostri esperti in pedodonzia
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
La caduta dei denti da latte è un momento importante nella crescita di ogni bambino. Conoscere quando cadono i denti da latte, come avviene il processo e cosa osservare, aiuta i genitori a viverlo con maggiore tranquillità e consapevolezza.
Presso Odontoiatria Ancillotti, a Montecatini Terme, ci prendiamo cura del sorriso dei bambini con un approccio empatico, attento e personalizzato, accompagnandoli fin dalle prime visite in un percorso di salute e fiducia.
📍 Indirizzo: Via Rossi Aldo 35 – 51016 Montecatini Terme (PT)
📞 Telefono fisso: 0572 74103
📱 WhatsApp: 3293553777
📧 Email: info@odontoiatriaancillotti.it
👉 Prenota la tua visita e inizia il tuo percorso verso un nuovo sorriso. Al Centro ci Sei Tu.